Rossi ha corso una gara a Monza con la Ferrari e ha spostato l'attenzione sul suo futuro... Valentino alla 3 ore di Endurance "Se passo alle auto, sarà in pista" Rossi decimo a Monza con la Ferrari 458: "Amo i rally ma qui è più facile. Sogno Spa e la Nordschleife". Ride Through Magazine
Non so quanto risparmi tra fare 6-7 gare con una Wrc e fare un campionato Endurance... Tra l'altro, se nei rally potrebbe correre praticamente da solo, lì c'è la bagarre e uno con la sua (poca) esperienza (almeno con le auto) non penso sia un vantaggio... La differenza potrebbe essere questa: nel Wrc sarebbe accerchiato dalla gente e dovrebbe correre nel massimo campionato, ovvero il Wrc (per un discorso di prestigio), mentre nelle gare Endurance può correre in qualsiasi campionato che nessuno se ne accorge (ad esempio oggi ha corso il campionato Europeo) e la gente non è tutta nei box in pratica...
Io credo che se la possa cavare meglio in pista , di veri rally nè ha fatto pochi o quasi nessuno ,( non ricordo bene ma ha fatto solo quello il Galles quando è arrivato 10° ?) non vorrei che faccia la fine di Raikkonen
io penso che Rossi andrà in pista e, durante la stagione, due o tre rally da privato li può fare tranquillamente
Credo che ancora dobbiamo aspettare per vedere Valentino con le 4 ruote, 2013-2014 contratto con Yamaha , mi sa che prima vuol vincere qualche altro titolo mondiale :29_thumbup_24:
valentino ha rifiutato il contratto audi che prevedeva 2 anni in ducati + 2 anni in vw polo wrc quindi penso che farà solo apparizzioni e basta se non avrebbe preso la palla al balzo!!
a me la scelta pare giustissima...perchè cuocersi prima due anni di pieno basso-classifica nel MotoGp per poi sì andare in una scuderia UFFICIALE in WRC e COMPETITIVA?? meglio giocarsi tutte le carte possibili in MotoGp xk a lui in quel campo la classe non manca...
Mi spiace deludervi ma la proposta Audi riguardava Le Mans...niente WRC, anche perché Valentino sta mollando l'orizzonte Rally per concentrarsi sull'endurance a fine carriera... Comunque i fan di Valentino (io sono tra questi, anche se non sfegatato) mi odieranno ma: -Se non fosse mancato Simoncelli -Se Stoner non si ritirasse a fine stagione Rossi non se lo sarebbe filato nessuno...poteva tranquillamente andare a correre nel WRC, nel CIR, nei Coppa Italia con un 106 A6 che nel Motomondiale nessuno lo avrebbe rimpianto...con queste due situazioni delicate è ovvio che Valentino abbia un nome e un curriculum che è normale che venga apprezzato...
Con il biennale con Yamaha i tempi si allungano, ma Valentino resta sempre con il chiodo fisso... Rossi, un grande futuro nei rally?, "Sì, ma fra 2 anni. Spero anche di più" - La Gazzetta dello Sport
secondo me sarebbe soltanto bello che un italiano si piazzi bene nelle classifiche wrc, ma secondo me non potra essere mai competitivo contro persone come sebastian loeb. sarà pur molto bravo (e dico sul serio) sulle 2 ruote , ma non "aggiungiamogliene" 2 :1_smile_24: non portiamo il rally (davvero agonistico) a un livello di "hobby" per piloti di altre categoria che hanno i soldi.
Per i fan del Dottore c'è questo video del Rally del Galles 2008 dove Rossi correva con la Ford fatto da Uccio, Brivio e dai suoi amici... [video=youtube;QWUgFeZbWJI]http://www.youtube.com/watch?v=QWUgFeZbWJI&feature=youtu.be[/video]
Dispiace doverlo constatare, ma già da qualche tempo questo processo è in piena fermentazione, Raikkonen, che pur ha ottenuti buoni risultati, Rossi già citato, ma anche al Qassimi, che pur essendo rallista di professione, non è altro che un hobby che coltiva personalmente, finanziato da Abu Dhabi. A livello "semi-agonistico" ci può stare, ma nel WRC la presenza di alcuni personaggi ha il sapore amaro del business, ormai sempre più protagonista anche in una serie di spicco qual è appunto il mondiale rally. Scusate la digressione, ma d'altro canto, mi sembra che anche nella regina della categoria, queste operazioni vengono promosse per aumentarne la visibilità: si consideri che Qatar e Abu Dhabi hanno in mano il destino dei due team principali del WRC: in altre parole, l'energy drink sta alla F1, come gli sponsor nazionali/turistici stanno al WRC, per esprimere la questione con una proporzione...
grazie per la risposta, ma con queste digressioni sono un po confuso sulla tua parte: sei d'accordo o in disaccordo con quello che ho accennato prima? e con hobby prima intendevo il: far perdere serietà al mondo agonistico del rally per portarlo a livelli di un "gioco" per ricconi
Condivido quanto affermi dececchin, intendevo esprimere il mio disappunto, perchè, a mia opinione, il mondo agonistico del rally è già a rischio, in quanto il business, ad alti livelli, ne è sempre più padrone. Inoltre, ci sono piloti che per hobby, appunto, partecipano al WRC, ma con quali stimoli? Ho citato sopra qualche esempio, ahimè, lo sport è sempre più proprio dei ceti alti, basti vedere che anche un team con la Citroen deve spesso scendere ad accordi per poter disputare una stagione con tre o quattro piloti: i drivers con la valigia sono sempre esistiti, ma non in questa proporzione e in particolare, con questo peso sulle case automobilistiche. Chi può dimenticare lo squadrone Lancia?
maledetti quelli della fia che hanno abolito la gruppo b (anche se avevano tutte le ragioni, non voglio offendere nessuno sia ben chiaro) e quelli della lancia soprattutto perchè hanno abbandonato il mondo delle corse:3_CRY_24: passando alla produzione di giganteschi transatlantici con quattro ruote chiamati "monovolumi" N.B. (quest'ultima parola deve essere accentata in tono molto sgradevole)
Io sono abbastanza d'accordo su quello che dite, ma vorrei sottolineare le cose sulla quale sono in disaccordo... 1) Le Gruppo B sono state "pensionate" nel loro periodo peggiore, ovvero quando i Costruttori iniziarono a ritirarsi...se oggi corressero ancora vetture Gruppo B, nessuno potrebbe permettersi l'iscrizione e i Costruttori (che oggi vogliono vincere spendendo il meno possibile, fosse per alcuni di loro le gare durerebbero 1 PS da 1 km) non parteciperebbero... 2) Torno al dibattito della discussione: per fama e pubblico, uno come Rossi non può "sporcarsi le mani" con un CIR (tra l'altro io sono convinto che se facesse una gara "piccola" ci sarebbero problemi logistici per il troppo pubblico). Rossi - a differenza di altri - è conscio dei suoi limiti...nel video postato sopra parla di lotta con Al Qassimi, Rautenbach...gente che non ha lasciato il segno nei rally... Io penso - e probabilmente molti non la penseranno come me - che 3 personaggi chiave di altri sport motoristici che si sono cimentati nei rally (Kubica, Rossi e Raikkonen) sono molto preparati sull'argomento... Tutti e 3 non hanno mai parlato di risultati, si sono appunto (come dice giustamente @F150) cimentati come hobby... Capisco le vostre amarezze nel vedere che gente con i soldi (e qui si amplia il discorso con gli arabi) corra senza pressioni e senza risultati, ma il mondo delle corse va così... Peraltro guardando solo a fine anni 90, nonostante i team Mitsubishi, Subaru e Peugeot vari, c'erano già i vari Feghali, Kresta, Thiry che correvano qualche gara grazie a un budget personale... Inoltre il rally come sport non è tra i primi della classifica...come la F1 ad esempio! Quella stessa F1 che, con 20 vetture al via, ne ha almeno la metà (tra le 10 e le 12) occupate da piloti con la valigia... Fate i calcoli dei partenti al prossimo WRC e vedrete che la proporzione sedili paganti/piloti hobby e piloti professionisti è simile a quelli della F1 e quasi tutti gli altri sport motoristici...
grazie per la risposta. sono rimasto incuriosito sul fatto della gruppo b che hai menzionato, mi potresti dire ancora qualcosa perpiacere:9_confused_24: