I piloti lo avevano detto, bisognerà gestire al meglio l'usura delle gomme. Poi con una superficie in queste condizioni credo diventi ancora più difficile
Il terzetto VW, apparentemente indeformabile come i triangoli, è caduto nella sua stessa trappola, ha imposto un ritmo sconsiderato e si è reso protagonista di una sorta di fratricidio, hanno tentato di realizzare un'opera memorabile, ma pensare di monopolizzare il podio, in fretta, è stato l'errore più grossolano commesso da Volkswagen dal suo ingresso nel WRC. Può sembrare un'interpretazione strumentale, artificiosa, ma inevitabilmente la scintilla, con il sorpasso di Ogier a fine della giornata scorsa, ha provocato l'incendio intestino alla squadra, sarebbe ingenuo leggere l'errore come una pura svista, osserverei piuttosto frutto di un ritmo già eccessivamente esasperato. Vicenda, comunque, che acquista volume e in certo qual modo assurdità, se si osserva l'immobilismo degli avversari, a partire da Hirvonen arrivando fino ad Ostberg. Mi rivolgo in particolare agli ufficiali, mai in gara e a tratti messi in ombra dagli stessi privati, una condizione che non fa sconti a nessuno, che coinvolge sia Citroen che Ford, ma anche Hyundai, ancora una volta vittima dei suoi stessi piloti. Un Rally Svezia con i tratti dell'inquietudine, che si apre, domani, con la decisiva domanda circa la posizione della VW, che potrebbe congelare le posizioni odierne, dopo aver subito più di una scottatura e qualche imprudenza da parte dei suoi piloti.
H. Solberg il piedone pesante lo ha sempre avuto, ma come tanti della vecchia scuola non ha mai resistito a qualche "extra" per il pubblico che tante volte lo ha costretto ad un fuori pista e/o cappottone, come ha dichiarato tante volte..." ho visto il cameraman e non ho saputo resistere ad esagerare con la sbandata":emoticon-giles:
VW al momento sta semplicemente dimostrando di avere il pacchetto macchina/piloti migliore del panorama rally. Se Ogier non avesse fatto lo "stupid error" come lo ha definito lui, sarebbe tranquillo in testa e tra l'altro con gli altri due scudieri a proteggerlo.. Che sia uscito ed abbia sbagliato da una parte dispiace (almeno per me che tifo VW), ma dall'altra parte è un sospiro di sollievo, perchè dopo due gare potevamo già cominciare a parlare del 2015, visto che avrebbe praticamente già chiuso il mondiale per manifesta superiorità. Per il resto, spero che M-Sport non faccia tutta una stagione da comparsa, perchè considero ancora un pilota ottimo Hirvonen, e mi chiedo perchè Wilson che di solito ci vede benone sui piloti non abbia inserito nella squadra il buon Tanak (non necessariamente al posto di Evans, ma con anche Evans) Hyundai, beh, giudizio ancora in sospeso. Al momento è un 4-. Citroen invece ha fatto una ottima scelta a cercare piloti in cerca di riscatto come Meeke e Ostberg. qualche soddisfazione quest'anno penso che se la toglieranno..
però in modalità "kamikaze" :karate: il rischio è dietro l'angolo, in questi casi deve cercare di trovare il compromesso..prendere pochi punti..tanti o nulla.. siamo solo all'inizio ma la somma dei punti a fine anno è importante, in questi casi è necessaria più testa che piede.
ho visto e rivisto l'uscita di Ogier e quella di Kubica dopo il salto...sarà una mia impressione ma entrambe le uscite potrebbero essere causate da un'auto che con le chiodate sul fondo terra/neve/fango abbiano un comportamento "bastardo"....mi spiego: guidare in una situazione apparentemente sotto controllo ed invece all'insaputa trovarsi l'auto che cambia direzione in un attimo... :emoticon-hanninen:....
Io credo che sia questo quello che rendeva Loeb grandioso. E che lo rende, almeno per ora, inarrivabile. Era maestro nel gestire la gara. Se era in testa con un buon margine sollevava il piede e si adeguava ai tempi degli avversari diretti. Non voleva vincere ogni speciale con grandi distacchi. Li stancava psicologicamente. E se doveva recuperare spingeva a tutta ma lo vedevi che era in controllo totale. Ogier non mi da la stessa impressione. Anche al Monte quando era indietro era velocissimo ma tante volte nei cameracar si vedeva che non era in controllo e rischiava tantissimo. E comunque Loeb non ha mai detto una cosa come "vogliamo vincere più di dieci gare quest'anno" come ha fatto Ogier.. Potrebbe essere una cosa stupida ma se ci credi veramente rischi di metterti pressione da solo.
Non condivido, facile per VW ripararsi dietro lo scudo mediatico della distrazione, perché d'altronde non potrebbe fare altro, affiorerebbe una contraddizione troppo ampia interna alla squadra. L'errore più grande della VW, ieri, è stato quello di lanciare i suoi piloti in una folle lotta priva di vincoli limitanti, degli argini per contenere quel potenziale che citi giustamente, ma che ha anche un risvolto esplosivo, a sua volta rintracciabile in questo pacchetto che rasenta la perfezione. I grandi campioni, a volte, debbono essere contenuti, perché altrimenti ci sarà una continua tendenza estremizzata ai confini di quel potenziale, naturalmente dannosa per il team; è il principio fondamentale della ricerca di obiettivi eccellenti, appartenente al filone del mental coaching. Fra l'altro, a sostegno della mia tesi, vengono anche i pasticci del duetto Mikkelsen-Latvala, l'uno ha rischiato di rimanere intrappolato in uno dei cosiddetti snow banks, l'altro è arrivato a gomme finite al termine della giornata, aspetto che si può contemplare su un fondo in così rapida evoluzione, ma che è tutt'altro che auspicabile. Riprendendo quanto affermato prima, dunque, intravedo in superficie forti ingenuità e soprattutto errori e lacune gestionali in casa Volkswagen, che mi è parsa incerta e confusa sul da farsi e l'uscita di strada di Ogier, leader indiscusso, pare aver ancor più ingarbugliato una situazione già delicata. Vista quindi la condotta strategica, non mi sorprenderei se lasciassero i due drivers al vertice consumare il conflitto finale...
Verissimo...Ogier è un buon pilota ma di Km da fare in derapata ne ha tanti ancora....Loeb è il migliore e lo rimarrà...penso sia inarrivabile...come hai detto tu sapeva gestire la gara e gli avversari e non è mai stato presuntuoso..non che Ogier lo sia, ma a volte lo vedo molto sul filo del rasoio....prende alla lettera il vecchio detto del mitico McRae..."If in Doubt, Flat Out"
Loeb alzava il piede e poteva permetterselo perchè non c'era nessuno al suo livello in 9 anni di dominio. Hirvonen fece della costanza l'unica arma per poterlo battere, ma l'unica vera occasione in cui ci andò veramente vicino fu proprio nell'anno in cui Loeb l'avversario più scomodo se lo trovò come compagno di squadra, e quell'anno non ricordo gare in cui Loeb amministrò, anzi in 5 occasioni venne bastonato. Poi beh io parlo di parte eheheheh, però rivedo ora l'esatta situazione del 2011, dove Il campione del mondo più che degli avversari deve preoccuparsi del compagno di squadra per la vittoria del titolo, ovvero Latvala, e aggiungo che sarà bello vedere la squadra come può gestire questa situazione.. Rimpiango l'anno scorso la scelta di Loeb di mollare, perchè si sarebbero legnati tutto l'anno di santa ragione, e sarebbe stato fantastico
No Historic cars on Karlstad SSS tonight for safety reasons | Rally Sweden No..no:14_reject_24:.....sarebbe un peccato rovinare quei gioiellini... intanto al service sta nevicando...come visibile dalla "livecam" sul sito ufficiale....chissà che domani ci sia un bel fondo adatto alle chiodate...
A conferma di quanto dice @F150, Jost Capito ha appena dichiarato che non ci saranno posizioni congelate o ordini di scuderia...insomma VW punta al "vinca il migliore". Quindi la teoria dei "Latvala e Mikkelsen" che coprivano le spalle a Ogier secondo me regge poco...
Hai perfettamente ragione. Però il suo saper gestire la gara lo intendevo anche quando non riusciva a essere il più veloce. Se non ci riusciva non si prendeva rischi, metteva a posto la macchina e provava a recuperare. Poi sia chiaro: quando ha avuto qualcuno che si avvicinava alle sue prestazioni, le ha anche prese. Ma Ogier in questo deve nettamente migliorare e capire che certe volte bisogna solamente alzare il piede. Perchè nel 2011, campionato a cui fai riferimento, Loeb ha vinto 6 gare e Ogier 5 ma dove casca l'asino è nei podi: li Loeb lo ha "fregato". Questo è come lo vedo io. Comunque hai ragione: l'avversario n°1 c'è l'ha in casa molto probabilmente.
Latvala non si tirera' indietro...vuole bastonare il francesino a tutti i costi...Forza JM!!! Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Sulla ps 20, partita in ritardo di 10/15 minuti, terza uscita di Kubica che è andato largo dopo 2 minuti dalla partenza, sbattendo contro un albero o una roccia e danneggiando il parabrezza (foto: http://www.ewrc-results.com/results.php?e=13892&s=54995&t=Rally-Sweden-2014). Ma per la terza volta la compagnia della spinta lo aiuta. Mikkelsen ha avuto problemi con la neve sulla ps 18 dove ha perso parecchi secondi e credo che abbia corso le altre speciali con molta cautela. Anche perchè dall'intervista sembra che abbia qualcosa di rotto ma non capisco bene cosa possa essere: "Mikkelsen has a broken strut". Ma adesso Ostberg gli sta tornando sotto. Sempre sulla 18 Meek prende un banco di neve all'interno di una curva perdendo 6/7 minuti. Ora è 12° assoluto.
Intanto piccola soddisfazione per Hyundai che effettua il salto più lungo sulla Colins' Crest di ben 36 metri. Hyundai che intanto sono rientrate grazie al rally 2. [video=youtube;MgF3RNOB884]https://www.youtube.com/watch?v=MgF3RNOB884[/video]
Intanto per via dei ritardi sulla ps 20, la 21 è stata annullata. Quindi rimangono solo 3 adesso le speciali da percorrere.