Per me i giovani talenti più interessanti venuti fuori negli ultimi anni sono 3: Campedelli, Crugnola e Nucita. Ecco, penso che con un'adeguata programmazione questi tre potevano ben figurare anche nel mondiale WRC. Il trio Ucci-Giando-Rox ormai ha perso tutti i treni. Ricordo solo un "Monte" dove Basso e Rossetti con le Abarth GP ufficiali erano partiti molto bene, poi si persero per strada. E purtroppo non ci fu un seguito.......
Tornando in ottica WRC... a parte Ogier che non si sa che intenzioni ha per ora l'unico rimasto a spasso è Hanninen degli ufficiali giusto?
Forse Hanninen rimane in ambito Toyota come test driver. In un video di WRC.com avevo sentito che era il suo ultimo rally quello in GB nel WRC... Breen e Lefebvre non credo siano in discussione in Citroen visto che hanno dei contratti, Breen se si dovesse liberare dovrebbe essere appetibile per M-Sport.
Direi che è verosimile la conferma di Breen e Lefebvre in Citroen, specialmente se - come sembra - il futuro del marchio nella serie dovesse risultare incerto e nebuloso a lunga gettata. Però credo che Lefebvre correrà molto più con la versione R5 (magari con la scusa della Citroen C3 R5) rispetto alla WRC. Il ragazzo si è perso per strada, lo hanno portato nella massima serie (a mio avviso) troppo in fretta, e ad oggi risulta meno efficace di tutti gli altri giovani (già bruciati) negli ultimi anni dal gruppo PSA...
Ogier secondo ultime indiscrezioni di oggi pare che è rimasto in M-sport. Come giovani o buttano nella mischia Crugnola e Nucita,altrimenti altri piloti italiani che potrebbero ben figurare in Europa e nel mondo non ce ne sono attualmente.
Su Lefebvre sono d'accordo, su terra è migliorato ma gli manca ancora molto e comunque la gavetta di Breen insegna... Su Citroen, ma cosa sono tornati a fare se pensano già al ritiro?
Eh si, pare che anche Citroen abbia le idee chiare: farsi scappare Mikkelsen e Ogier nella stessa finestra di mercato non è da tutti
Serderidis farà 3 gare nel 2018 con la C3. Porterà qualche soldino in Citroen... Non capisco la politica dei francesi: si fanno sfuggire tutti i top drivers in circolazione, riconfermano un pilota come Meeke che quasi era odiato a momenti e adesso guardano anche al portafoglio. C'è qualcosa che non sappiamo? Non capisco questo netto cambio di strategia...
Dare una C3 WRC a Serderidis è anche pericoloso, è un pilota che prende vagonate di minuti...ma queste auto non dovevano essere usate solo da professionisti? Citroen mi sa che deve far quadrare i bilanci, altrimenti avrebbe appiedato alcuni suoi piloti (che però hanno il contratto)....
Livrea stupenda ma a parte questo. Per Citroen dopo Loeb è stato un inesorabile continuo declino, non mi stupirei che decidessero di ritirarsi dalla scena rally tra qualche tempo. Talenti bruciati, scelte piloti discutibili, forse un inadeguato sviluppo auto rispetto alle concorrenti. Cito ciò che è stato detto prima da @Norman Bates , ma le wrc plus non dovevano essere destinate solo agli "ufficiali"? Apro un altra parentesi Quanto c'è di vero nell'assenza del team DMACK l'anno prossimo?
Però Meeke ha vinto 2 gare quest'anno. Anch'io lo avrei confermato, considerando anche che quasi tutti i big sono accasati. Per me hanno fatto bene. Ogier pare che abbia detto: "Se correrò nel WRC 2018 lo faro con la M-Sport." .
Giusto la riconferma di Meeke, alla Citroen resta solo lui...speriamo non parta con l'idea di vincere il mondiale a Montecarlo
Posso essere d'accordo su Meeke ma se non riesci ad avere anche un secondo pilota costante che può aiutare il primo a vincere il mondiale piloti (e quello costruttori) non si va molto lontano a parer mio.
Breen può fare uno step importante ma deve avere la fiducia dell'ambiente. Di sicuro non parliamo di un pilota al livello dei migliori della categoria ma nemmeno lontano da Meeke, anzi... Lefebvre deve darsi una svegliata