Nazionalità: Francese Nato a: Hazebrouck Data di nascita: 30 agosto 1962 Corse per 2 anni con Miki Biasion alla Ford, dove si fecero scherzi e burle vista la rivalità italo-francese. E' soprannominato "Cavallo pazzo" per il suo carattere. Alle dipendenze della Ford Motor Company come pilota della Ford Escort RS Cosworth, ha concluso al secondo posto la classifica piloti nella stagione 1993 del World Rally Championship. Nel 1994 inizia trionfando al Rally di Monte Carlo. Dopo questa vittoria era considerato il favorito per il titolo, ma un incidente stradale lo ha costretto a perdere la maggior parte del resto della stagione. Dopo aver lasciato la Ford, passò alla Peugeot, dapprima con la 205 e successivamente sviluppò e guidò in gara la 206 Wrc. Nel 2000, anno dominato dalla Casa francese con Marcus Gronholm, litigò platealmente con Gilles Panizzi accusandolo di aver effettuato ricognizioni vietate. Ecco un piccolo stralcio preso dall' archivio della Gazzetta dello Sport: "La Peugeot è davanti a tutti dopo la prima tappa del Rally di Sanremo. Ma e splode una dura polemica fra i leader della corsa (e compagni di squadra). François Delecour, secondo con un ritardo di 15"4 sul compagno Gilles Panizzi, al termine della seconda prova speciale ha accusato il francese di avere effettuato la scorsa settimana ricognizioni del tracciato. Cosa vietata dal regolamento. Pronta la replica di Panizzi, vincitore due settimane fa del Rally di Corsica: «Delecour farebbe meglio a concentrarsi sulla guida. Forse sarebbe più veloce». Una situazione incandescente, alla quale ha cercato di porre rimedio nel pomeriggio il d.s. della squadra del Leone, Jean Pierre Nicolas, che ha parlato ai due piloti." [video]http://dailymotion.virgilio.it/video/x5yen4_wrc-panizzi-delecour-san-remo-2000_auto[/video] Delecour passa alla Ford a fine stagione. L'Ovale Blu lo schierò come terza vettura. Malcolm Wilson apprezzava il pilota ma non troppo l' uomo. Daniel Grataloup litigò amaramente con Wilson dopo il Rally di Australia, nonostante ottenne punti in quasi tutti i rally salvo qualche crash. A fine stagione cambia di nuovo, l' occasione è troppo ghiotta per lui questa volta. La Mitsubishi tagliò le spese visto che fece debuttare la nuova Lancer, perciò lasciò partire Tommy Makinen (destinazione Subaru) e Freddy Loix (firmò con la Peugeot) e prese Delecour e Alister McRae. Purtroppo, sia lui che McRae hanno accusato la scarsa competitività del marchio giapponese. In Australia fece un grave incidente che gli costò il rinnovo del contratto per il 2003. Corse ancora in Gran Bretagna con a fianco Dominique Savignoni, visto che Grataloup uscì infortunato dall' incidente. [video=youtube;TxeqZF36CYc]http://www.youtube.com/watch?v=TxeqZF36CYc&playnext=1&list=PL2041B6B2D4193B04&index=8[/video] Delecour, nonostante il suo incidente, avrebbe continuato a gareggiare al prossimo evento in Gran Bretagna. In ogni caso la Mitsubishi annunciò un anno sabbatico dal mondo del Wrc, che poi si è prolungato di molto, e Delecour non corse per anni. [video=youtube;t-DhLrHCGn4]http://www.youtube.com/watch?v=t-DhLrHCGn4[/video] Nel 2010 vince il titolo riservato alle Wrc al Rally Legend di San Marino e nella generale si piazza secondo dietro al connazzionale Auriol, mentre si piazza 3 al Nido dell' Aquila dietro a Campedelli e Trelles. [video=youtube;b6HJv1fG0XM]http://www.youtube.com/watch?v=b6HJv1fG0XM[/video] Nel 2011 partecipa al Rally di Montecarlo Irc, mentre per il resto della stagione potrebbe correre nel Tra Italiano con una C4 Wrc. [IMPORTANTE]Aiutaci a completare il profilo, aggiungi le informazioni mancanti o che ritieni utili per la biografia del pilota[/IMPORTANTE]