Io... vorrei tanto provare deve essere fantastico volare sulle dune !!!!!! e poi quello che succede succede!!!!!
Io lo fare comunque... volare sulle dune con un mezzo come il Lince deve essefe fighissimo... certo l'hammer... non mi è mai piaciuto!!! Con una moto... no non credo mi ammazzerei...
SI hai ragione, anche a me sembra molto più dura degli anni precedenti.. peccato per Al-Attiya... ma.. FORZA BIASION!!!
da fb di Mirco Urbinati "Tu pilota in auto bello e grosso in un guado con l'acqua alla vita sai che se tocchi un motociclista in difficoltà nell'attraversamento potresti farlo cadere ed obbligarlo al ritiro; nulla contro Stephan ma nel video si vede benissimo che nel toccare il motociclista oltretutto di spalle non ha accennato a rallentare. Da sportivo so che le gare son così...ma da sportivo mi dispiace vedere questa sottile e "non voluta" arroganza. Al di là di chi sia il motociclista naturalmente. Sono certo che Peterhansel da vero motociclista nella sua testa ha pensato : p...vacca mi dispiace. per lo meno lo spero."
Quello di Biasion è stato un mezzo miracolo.Il tratto finale era il più duro,con salite improvvise.Ma recuperare più di 7 minuti in 60 km circa è una vera impresa.Dodicesimo assoluto,adesso la rimonta verso la top ten non è poi così difficile,con un ritmo forzato,si può puntare forse a qualcosa di più. E' una gara dura,ma la Dakar è questo,è la sua vera natura.Dispiace per Al Attiyah,ma anche per Loprais,secondo tra i camion,che è rimasto coinvolto in un incidente abbastanza grave nel trasferimento tra una metà e l'altra della tappa.L'equipaggio si è lievemente ferito e si ritiene probabile un colpo di sonno o al limite,un cedimento meccanico.
(ANSA) - ARICA (CILE), 11 GEN - Le Mini di Nani Roma e Stephane Peterhansel hanno chiuso al primo e al secondo posto la decima tappa del rally Dakar 2012, che si e' svolta nel nord del Cile tra Iquique e Arica. Terzo posto parziale per il sudafricano Ginel De Villiers (Toyota). Il francese Peterhansel resta leader della classifica con 19 minuti di vantaggio sullo spagnolo, che ha percorso i 377 km della prova speciale in 3h59'37'', 21 in meno del rivale.
Impressionante lo stato in cui si è ridotto il Tatra di Loprais,sono apparsi i primi video e immagini,tra i quali un'intervista a Loprais,che ha confermato l'ipotesi di un colpo di sonno,ma del copilota,che lo ha sostituito nel trasferimento.Ecco due foto.
Sì,durante la notte riposano,ma decisamente poco.Se teniamo conto che i camion giungono al traguardo alle 20 circa,ora del Cile alle quali si aggiunge il trasferimento,che in media dura circa due ore,ma capita,non di rado,che il raggiungimento del bivacco richieda anche quattro ore.A quest'ultimo,si aggiunge un secondo trasferimento verso la tappa del giorno successivo: Anche i piloti dei camion,gli ultimi a partire,spesso sono costretti a svegliarsi almeno quattro ore prima.Chiaramente sono dati molto variabili,ma le ore disponibili per il riposo sono ristrette e verso il finale in contrazioneggi,ad esempio,la tappa per i motociclisti oggi è iniziata alle cinque e mezza del mattino,il trasferimento ha richiesto due ore scarse,alle quali tuttavia si aggiunge la preparazione pre-gara.Dopo questa analisi,si evince che lo spazio dedicato al "relax" è ridotto,meno di cinque/sei ore.Se pensiamo che tutte le altre sono trascorse alla guida...
Sono pienamente d'accordo...cmq il motociclista è un Italiano in precisione di un paesino vicino a Rimini!! ora cerco anche il nome (me lo ha detto un mio amico che lo conosce e dopo aver visto il video si è un pochino alterato)
Il motociclista è Ciotti,che naviga intorno alla cinquantacinquesima posizione.Propongo il video integrale,nel quale tuttavia si nota meglio,rispetto agli scatti fotografici,che è da considerarsi più valida l'ipotesi di un contatto lieve,forse perchè lo stesso Peterhansel non lo ha visto.Certo è che delle scuse ufficiali,sarebbere gradite,rispetto ad un totale silenzio. Dakar 2012: il discusso contatto tra Peterhansel e Ciotti
Column 1 [TR] [TD][/TD] [TD]★ Stage 12 : Rankings ★ Bike : COMA (ESP)) Quad : PATRONELLI (ARG) Car : GORDON (USA) Truck : DE ROOY (NLD)[/TD] [/TR] [video=youtube;_cXZrzAshhE]http://www.youtube.com/watch?v=_cXZrzAshhE[/video]
Ebbene,al termine di questa tappa,salvo improvvisi ribaltoni,molti improbabili domani,snodandosi per appena 29 km,possiamo affermare che: Cyril Despres è "quasi" vincitore della Dakar sulle moto,con un vantaggio di undici minuti,per gli italiani c'è nella top ten Botturi,ottavo; Patronelli Alejandro domina sul fratello Marcos,staccato di un'ora e venti minuti,per gli italiani ci sono Tonetti,sesto e Liparoti,nona; Peterhansel è primo,Roma è collocato a 42 minuti dalla testa; De Rooy ha un vantaggio di quasi un'ora sul compagno di squadra Stacey,Biasion è sesto; In conclusione,è opportuno affermare che i favoriti dai pronostici hanno complessivamente rispettato le previsioni.Deludenti solo i Kamaz,anche se oggi Karginov ha staccato tutti di 20 minuti,con un'eccellente prestazione. A dare però spettacolo sono stati tuttavia Coma e Despres,che hanno combattuto fino all'ultimo...
Al termine della Dakar,non poteva arrivare una notizia migliore,parlo in particolare per Ciotti,che per il mondo sportivo.E' emerso in questo 2012,il comportamento antisportivo di Nikolaev,che ha implicato una squalifica,a quanto pare per aver impedito il passaggio di un mezzo molto più veloce; E' venuta a galla un'infrazione di un pilota brasiliano,Spinelli,il quale poi lo ha rivelato agli stessi commissari,con un gesto sportivo. Sono insorte delle polemiche,dopo il contatto tra Ciotti e Peterhansel,il quale in realtà è stato tutt'altro che scorretto,vi propongo un articolo piuttosto interessante e piacevole da leggere,nel quale è contenuta una piccola,ma importante rivelazione: Peterhansel... il Diavolo e l'acqua Santa della Dakar
grazie per l'interessante segnalazione F150, riporto la classifica generale alla fine della Dakar 01. PETERHANSEL (FRA)-COTTRET (FRA) MINI 14:54:46 02. ROMA (ESP)-PÉRIN (FRA) MINI 15:36:42 +00:41:56 03. DE VILLIERS (ZAF)-VON ZITZEWITZ (DEU) TOYOTA 16:08:11 +01:13:25 04. NOVITSKIY (RUS)-SCHULZ (DEU) MINI 17:06:40 +02:11:54 05. GORDON (USA)-CAMPBELL (USA) HUMMER 17:11:39 +02:16:53 06. ALVAREZ (ARG)-GRAUE (ARG) TOYOTA 19:00:38 +04:05:52 07. SOUSA (PRT)-GARCIN (FRA) GREAT WALL 19:25:10 +04:30:24 08. LEAL DOS SANTOS (PRT)-FIUZA (PRT) MINI 19:58:04 +05:03:18 09. TEN BRINKE (NLD)-BAUMEL (FRA) MITSUBISHI 20:06:04 +05:11:18 10. HOLOWCZYC (POL)-FORTIN (BEL) MINI 21:54:24 +06:59:38
l'articolo riassuntivo sulla Dakar di F150 Dakar 2012 tra novità e controversie:analisi dell'ultima edizione